Scegliere il Packaging per i prodotti della Pasticceria?
Solitamente si parte con l’interrogarsi su cosa cerchino i consumatori nel Packaging di un prodotto: bellezza? sensazioni di affidabilità, qualità del prodotto?
Sembrerebbe un quesito chiave vero?
Lo è.
In questo articolo però proponiamo al Maestro Pasticcere un punto di vista diverso. Quello di un imprenditore, come te, che prima di comprendere cosa vogliono gli altri ed offrire un prodotto congruo, abbia ben chiaro cosa vuole lui.
Perché vuoi essere scelto dai tuoi clienti?
Quale caratteristica intrinseca al prodotto il tuo Pack deve comunicare?
Come vuoi posizionarti nel mercato rispetto alle altre Pasticcerie locali?
Il Packaging ha delle funzioni specifiche, comuni ad ogni settore merceologico: nasce infatti per custodire e trasportare prodotti.
Nei decenni però, la sua funzione basica è divenuta strategica lungo due aspetti:
• quello di prodotto: nel veicolarne le qualità percepite e nel catturare gli intenti di acquisto del consumatore.
• quello di brand: nella capacità istantanea di trasformare una persona ed i suoi prodotti in una Marca.
E’ soprattutto nel mondo del Food che le scelte di confezionamento del prodotto alimentare diventano cruciali nel determinarne il successo nelle vendite.
Il Packaging nel mondo alimentare fornisce la possibilità di persuadere il consumatore ad acquistare facendo leva su semplici associazioni percettive, grazie alle quali:
1) si attira l’attenzione sul prodotto
2) gli si attribuisce valore aggiunto. Su che base?
Sulla base del “nulla” che di quel prodotto si conosce. Esatto: il nulla!
La forza delle associazioni percettive sta tutta lì: nel potere di muovere ad un’azione impulsiva (come l’acquisto) slegata da valutazioni concrete.
Sapevi che, da studi internazionali di Marketing, la scelta di acquisto, ancor prima di esser basata sulla selezione di Marchio, può essere innescata dal semplice colore di una confezione? (Baker 1977).
E la forma del Packaging?
Sapevi che le forme arrotondate delle confezioni alimentari suscitano percezione di accessibilità, cordialità ed armonia? A differenza di quelle angolari, che tendono ad indurre percezioni di forza ed energia oltre ad innescare l’idea che il gusto del cibo sia molto intenso. (Berlyne 1976).
E che la forma del pack può essere fonte di pregiudizi nella percezione calorica degli alimenti, lo sapevi?
Secondo ricerche sulla Psicologia sociale applicata al Marketing, il cibo in confezioni più alte è percepito come avente meno calorie di quello confezionato in scatole più basse.
Soprattutto per il mondo della Pasticceria, è importante tenere a mente questi piccoli grandi segreti. Ancor di più, al giorno d’oggi dove le persone prestano sempre più attenzione alla salute e al controllo del peso.
Ovviamente non tutti gli acquisti vengono affrontati in modo impulsivo o di fretta. Eppure, tutti noi, almeno una volta, di acquisti così ne abbiam’ fatti, eccome!
Per tutti gli altri, queste leve psicologiche giocano un ruolo importante, si, ma non esclusivo.
La forma, dunque, ma anche il colore del packaging generano aspettative non solo sensoriali. Questi aspetti visivi influenzano anche le opinioni del consumatore sul rapporto qualità/ prezzo.
Il colore è una delle caratteristiche più potenti del design del Packaging alimentare. Ricerche sulla psicologia sociale hanno dimostrato che i consumatori giudicano i prodotti avere maggiori volumi laddove inseriti in confezioni che hanno un colore ad alta lunghezza d‘onda (ad esempio il rosso) a dispetto dei colori legati allo spettro del blu e del viola (a bassa lunghezza d’onda) che invece innescano la sensazione di un volume di prodotto minore.
Come si ripercuote questo sulle opinioni di idoneità del prezzo?
Questi risultati suggeriscono come il colore determini la legittimità a pagare o meno il prezzo richiesto in basa alla quantità di prodotto percepita essere presente all’interno della confezione!
Anche la saturazione di colore ha effetto sulla percezione di prezzo.
Può darsi, infatti, che l’abitudine di accostare colori sgargianti alle promozioni (in modo che si distinguano dagli altri prodotti) abbia innescato associazioni di economicità tra packaging e colori saturi.
Ultima tip: è stato inoltre dimostrato come i colori del packaging verde e blu siano anche nel mondo alimentare associati alla naturalezza e che, in qualche modo, diventino spia della salubrità dell’alimento contenuto.
Dunque, pur non rivelando alcun dato nutrizionale, né informazione alcuna sulla storia del pasticcere e della pasticceria, colore, forma e sostanza del Packaging esercitano una leva enorme nelle decisioni di acquisto dei clienti, sia all’interno della Pasticceria stessa sia nelle proprie abitazioni.
Il più grande vantaggio del Packaging, rispetto alla tradizionale pubblicità, sta proprio nella capacità di far leva sulle persone sia nel momento di acquisto, sia in quello del consumo.
In Reviva, dove produciamo Packaging Professionale per Pasticcerie e Gelaterie da oltre 10 anni, realizziamo Packaging strategici proprio in quest’ottica: come la Scatola per Panettone Family Box che aperta si trasforma in un gioco di società… riusabile tutto l’anno; o la BookBox talmente robusta e bella da trovare secondi usi nelle abitazioni dei clienti! (Scarica il Catalogo di Packaging Natalizio).