L’arte culinaria è uno dei pilastri fondamentali della cultura italiana e uno degli elementi più distintivi delle grandi feste ricorrenti. Queste ultime sono particolarmente caratterizzate dalla tradizione dolciaria: le possibilità per il menù del pranzo di Natale sono infinite, ma sicuramente sulla tavola non potranno mancare panettone, pandoro o torrone. E a Pasqua si può rinunciare all’agnello, ma non certo alla colomba o alle uova di cioccolato. Eppure ci sono altre feste, pur importanti nel nostro Paese, che non hanno ancora un dolce dedicato. È per questo che nasce il Pan dei Re, il primo lievitato italiano dedicato alla festa dell’Epifania.
Un progetto ideato dal Maestro Stefano Laghi e portato avanti dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, al quale Reviva è estremamente orgogliosa di aver collaborato.
Al giorno d’oggi l’Italia vanta il parco lievitisti migliore al mondo, e l’Accademia ha voluto convogliare tutta l’esperienza e la conoscenza della materia in una sfida audace ed entusiasmante: creare dei dolci lievitati specifici per tutte le festività italiane che ancora non ne hanno uno, e divulgarne le ricette, permettendo a tutti i Maestri Pasticceri di realizzarli, con l’augurio di dare così via a nuove tradizioni.
LA RICETTA
L’impasto base del Pan dei Re è quello del panettone classico, ma arricchito da un misto di spezie: il pisto napoletano, il profumo del Natale partenopeo. Un misto di cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo e anice stellato, che rilascia una nota di fondo delicata e particolare. Un rimando alle feste, ma anche alle fragranze dell’Oriente.
Anche le sospensioni del Pan dei Re sono simboliche e legate alla tradizione dell’epifania. Sono tre come i doni dei Magi: cubetti di arancio candito per l’oro offerto da Melchiorre, fico secco o candito per l’incenso di Gaspare, e cubetti di zenzero per la mirra di Baldassarre.
UNO STAMPO DEGNO DI UN RE: LO STAMPO CORONA
Elemento essenziale e caratterizzante del Pan dei Re è lo stampo da cottura a forma di corona.
Reviva, in collaborazione con l’Academia Maestri del Lievito Madre, ha infatti realizzato uno stampo esclusivo, unico nel suo genere e progettato specialmente per il Pan dei Re: lo Stampo Corona.
Prodotto con tecniche ad alta precisione, per permettere una cottura ottimale del prodotto, lo Stampo Corona è uno stampo autoportante in carta ondulata rinforzata e approvata per il contatto alimentare diretto.
È un onore per Reviva collaborare con menti che vedono la tradizione non come qualcosa di fermo, ma come qualcosa di vivo, in costante nascita e rinascita, scegliendo di esserne attivi partecipanti e assumendosi la responsabilità di creare nuove tradizioni da lasciare in eredità al futuro.
Sta a voi ora, Maestri Pasticceri, raccogliere la sfida!
