Instagram è il Social media dedicato alla fotografia. Anzi lo era, considerando che quello del video sta diventando il formato chiave anche di questa piattaforma Social.
La Food Photography è ormai uno degli argomenti principe delle condivisioni digitali, va da sé, quindi, quanto sia importante essere presenti su questo social.
Tra l’altro, il 71.4% della popolazione italiana attiva su internet ha un profilo Instagram (dati Hootsuite, 2021), dunque la fetta di popolazione italiana alla quale parlare è davvero interessante.
Come funziona IG
Scarica l’App gratuitamente e registrati per avere un Profilo personale, da personalizzare nei campi richiesti (foto profilo, informazioni, ecc).
E’ molto intuitivo e subito sarai in grado di capire come “trasferire” una foto dal tuo smartphone al Social, “caricando” quindi i tuoi contenuti nella tua bacheca personale.
Se possiedi già una pagina Facebook Aziendale dedicata alla tua Pasticceria, cerca di creare coerenza tra le due e scegli magari la stessa immagine profilo (ad esempio il tuo logo).
E’ importante definire degli obiettivi di comunicazione che sottendano ad una strategia nella condivisione di contenuti.
Il rischio infatti è quello di postare a caso immagini poco interessanti per i clienti e che non rappresentino la Personalità della Pasticceria così come vorremmo.
Ogni utente ha una sezione in cui caricare i suoi contenuti. I tuoi “follower” sono le persone che hanno cliccato “segui” sotto il tuo profilo perché hanno voglia di vedere cosa combini e cosa pubblichi!
Instagram, quindi, riconosce un interesse da parte loro e li accontenta: quando apriranno l’applicazione vedranno una “bacheca generale” in cui confluiscono i contenuti pubblicati da tutte le persone che hanno scelto di seguire, tra cui – auspicabilmente – te.
Anche tu puoi essere un “Follower”: dei tuoi amici, famigliari o di sconosciuti ai quali vuoi ispirarti.
Come uso Instagram per la mia pasticceria?
- Crea un account Business, DIVERSO DA QUELLO PERSONALE. Lo nominerai con l’insegna della tua Pasticceria. Per farlo, devi avere anche aperto un Account personale ed una Pagina Business Facebook. Quindi, dal tuo profilo personale IG vai su impostazioni – Passa a un Account Professionale. In questo modo Instagram creerà un’ulteriore Pagina con la sua bacheca di contenuti da popolare, le sue connessioni, i suoi seguaci. Da lì, hai accesso alle statistiche marketing della tua pagina.
- Pensa strategicamente ai contenuti da pubblicare sulla tua pagina Instagram. Non caricare foto a caso: scegli come mostrarti al pubblico, che tono usare, quale specializzazione comunicare. E usa gli #.
- Prediligi i formati che ti assicurano maggiore visibilità, come i Reels o le stories. I reels sono dei video brevi (brevi, per ora) che puoi rendere animati tramite diversi strumenti molto semplici messi a disposizione di Instagram stesso durante il caricamento.
- Pubblica costantemente, ma non necessariamente! Il senso è che bisogna condividere contenuti interessanti per il proprio pubblico il più spesso possibile, ma solo se si è in grado. Se non si riesce a creare contenuti di qualità, come spessissimo succede, meglio evitare e non essere così percepiti come spam.
Cosa sono gli hashtag?
Gli hashtag sono dei contenitori digitali in cui vengono categorizzate dall’algoritmo di Instagram le foto caricate in tutto il mondo sulla piattaforma corrispondenti a quell’argomento specifico.
Digitando nella barra del “cerca” #fioreblu, ad esempio, vedrete apparire sulla bacheca tutte le foto caricate dagli utenti che nel pubblicarle hanno aggiunto il commento #fioreblu.
Anzi non tutte! solo quelle che sono riuscite ad ottenere maggiore visibilità! Come? Qui si entra nel vivo dell’algoritmo… vi basti sapere che orario di pubblicazione, così come costanza e periodicità, rete di contatti, qualità delle interazioni, uso combinato di hashtag danno un bel contributo!
Anche la pubblicazione costante dei formati “preferiti” dall’algoritmo può portarvi buona visibilità, quindi: caricate reels (video fino a 90 secondi) e stories (contenuti video o foto possibilmente in formato verticale) anche svariate volte al giorno, giocando con gli effetti che Instagram mette a disposizione.
Un ulteriore trucco per aumentare la visibilità su Instagram è quello di taggare utenti o Brand…lo spieghiamo nel dettaglio anche qui.
In conclusione, Instagram è uno strumento potentissimo per la pasticceria, poiché il pasticciere riesce a mostrare il lato più accattivante del suo lavoro, con scatti studiati per suscitare il desiderio del cliente. E’ il terzo social per uso attivo in Italia e, seppur maggiormente amato tra gli under 35, sta abbracciando quasi tutte le fasce di età dai 13 anni in su.